Menu principale:
I Microscopi > LEITZ Orthoplan
Leitz ORTHOPLAN
SPECIFICATIONS |
|
Oculars |
Periplan GF 12,5x |
Objectives |
LEITZ PL 10x/0,025 160/0,17 |
Nosepiece |
5 Place Nosepiece |
Illumination |
|
Optovar |
None |
Camera ports |
Video |
Polarizer |
None |
Analyzer |
None |
Filters |
4 Position Fluorescence Block Filters |
FILTERS SET BLOCK |
||||||
POSITION |
BAND |
Block |
Fluorochrome |
EXCITATION |
DICHROIC |
EMISSION |
1 |
Single |
I2 |
FITC, Fluorescein, Acridine Orange |
BP 450-490 |
510DRLP |
LP 515 |
2 |
Single |
M2 |
Fluorescein, Acridine Orange |
BP 546/14 |
580DRLP |
LP 580 |
3 |
Empty |
|||||
4 |
Empty |
Questo è un altro mio strumento di altissima qualità, si tratta di un LEITZ Orthoplan, che rimpiazzò il LEITZ Ortholux a metà degli anni '60 e fu commercializzato fino a metà degli anni '90. Successivamente, ad inizio egli anni '70, la LEITZ introdusse una nuova versione del precedente Ortholux, l'Ortholux II, che rimase in voga fino a metà degli anni '80. Prima del 1976, la Leitz utilizzava la lunghezza del tubo meccanico (TL) da 170 mm per i suoi microscopi di ricerca di tipo biologico (sia in illuminazione diascopica che in luce trasmessa). Naturalmente, Ortholux, Ortholux II e Orthoplan possono essere utilizzati anche come microscopi metallografici. In questo caso, una lunghezza del tubo meccanico da 170 mm non è più una scelta accettabile. Gli obiettivi Leitz, realizzati per una lunghezza del tubo da 160 mm e 170 mm, possono essere utilizzati su tutti i microscopi Orthoplan e Ortholux II di tipo biologico. Il motivo di questa compatibilità è spiegato più in dettaglio nell' articolo intitolato "The Excellent Leitz Microscopes with Black Enamel Finish" pubblicato nel 2008.
Il microscopio è così corredato: Obiettivi 160 mm, Fluorescence block filter con 4 posizioni, tubo trioculare per supporto foto/video camera, sistema di illuminazione alogena 100W per luce trasmessa e lampada ad arco (HBO) 100W per luce riflessa (Fluorescenza).
Le tecniche supportate sono: Campo chiaro, Episcopia, Epi-Fluorescenza, COL, Rheinberg. Tramite aggiunta di ulteriori dispositivi Campo scuro, Polarizzazione, Contrasto di Fase, DIC. Permette anche l'utilizzo di tecniche composte come: Epi Fluorescenza-DIC, COL-Rheinberg, Epi-Fluorescenza-Contrasto di Fase, ecc.
I dispositivi di ripresa a supporto sono: fotocamera profesionale Canon EOS 600D.